Una critica puntuale e fortemente motivata sul piano pedagogico ed educativo del progetto ” W l’Amore ” promosso dalla Regione Emilia – Romagna per l’educazione alla affettività e sessualita’ dei pre – adolescenti.
Il documento è stato elaborato dell’Osservatorio per l’Educazione di Cesena e puo’ essere di grande utilita’ a genitori e educatori nell’affermare il primato educativo della famiglia.
Di seguito il testo :
1)Criticità di metodo: si invitano esplicitamente i ragazzi a non parlare in famiglia di quamto viene detto a scuola e si chiede in casi di dubbi o problemi a far riferimento ai tecnici (ginecologo,andrologo, consultorio)
2)Criticità di forma : non risultano rispettati gli adempimenti previsti (presenza nel POF,approvazione Collegio Docenti e Consiglio d’Istituto)
3)Criticità di contenuto:
ambiguità del contenuto: educazione o istruzioni per l’uso?
Viene operata una separazione fra la persona del ragazzo,nella sua unità psicoaffettiva e razionale/spirituale e l’esercizio della sessualità.
Si dà per scontato che ragazzi di 13/14 anni possano avere la maturità per una piena attività sessuale.
Emerge prevalentemente una preoccupazione igienico sanitara: sesso si, ma sicuro, senza rischi (gravidanza e malattie a trasmissione sessuale) ; viene fornita l’informazione sulle tecniche di prevenzione e di contraccezione tralasciando completamente gli aspetti problematici o gli effetti collaterali; si propone la pillola del giorno dopo come contraccettivo d’emergenza senza accenno al suo potenziale effetto abortivo.
ambiguità dell’identità sessuale proposta
Che uomo, che donna stai diventando? “..ti confronti con modelli di uomo e di donna che ritrovi…”; “Questi modelli sono molto diversi tra loro,tanto che può diventare difficile orientarsi”
Si parla di pluralità sessuale, pluralità delle esperienze possibili, implicando la possibilità di scelta fra le possibili modalità affettive e sessuali (ovvero l’una vale l’altra). Gli insegnanti sono invitati a non fare solo esempi eterosessuali ma ad includere riferimenti a tutte le possibili modalità affettive e sessuali… “Ricorda che l’unica differenza fra le persone omosessuali ed eterosessuali è la presenza dello stigma sociale “